
La gravidanza gemellare: se i bebè sono due o più di due
Sin dal primo trimestre di gestazione è possibile capire se la tua gravidanza è singola o gemellare. Molte donne si preoccupano quando sono in attesa di gemelli, ma non ve n’è motivo.
Per tenere sotto controllo la gravidanza e far crescere i bimbi in maniera sana, sarà sufficiente ascoltare attentamente le indicazioni del tuo medico.
Caratteristiche e cause di una gravidanza gemellare
La probabilità di una gravidanza gemellare si aggira intorno a 1/80, una percentuale che si riduce in maniera importante con l’aumentare del numero degli embrioni.
I gemelli possono derivare da un unico ovulo e un unico spermatozoo (monozigoti o “gemelli identici”), oppure da due ovuli fecondati da due spermatozoi diversi (dizigoti o “gemelli fratelli”). I gemelli identici sono dunque quelli che hanno condiviso la stessa placenta durante la gravidanza, che hanno stesso sesso e caratteristiche fisiche simili. Quelli non identici hanno avuto al contrario placente separate, e possono presentare sesso e fisionomia diversi.
La gravidanza multipla dipende da diversi motivi, tra cui l’età della mamma, il ricorso alla PMA (cioè la Procreazione Medicalmente Assistita), o la presenza di gemelli nella storia familiare materna. La gemellarità, infatti, ha sicuramente una componente ereditaria, soprattutto per quanto riguarda i gemelli dizigoti.
Gravidanza gemellare: quando si vede?
Di solito, si viene a conoscenza di aspettare due o più gemelli in occasione della prima ecografia, che viene eseguita intorno alla quinta/sesta settimana di gravidanza. Tuttavia, sarebbe opportuno attendere fino alla decima settimana per avere un quadro più chiaro della situazione.
Leggi l’articolo completo su DossierSalute